Il Lago di Como è affascinante in ogni stagione, ma in inverno indossa il suo abito più magico. Le montagne innevate che si specchiano sull’acqua, le luci che punteggiano le rive, i profumi di vin brulé e cannella che arrivano dalle casette di legno dei mercatini natalizi: è il momento dell’anno in cui il lago diventa un vero salotto a cielo aperto.
In questo articolo esploriamo cosa rende speciali i mercatini natalizi sul Lago di Como e perché l’inverno è una stagione perfetta per visitarlo, tra eventi, esperienze slow e suggestioni da cartolina.
La magia dei mercatini natalizi sul Lago di Como
Negli ultimi anni i mercatini di Natale sono diventati uno degli appuntamenti più attesi sulle rive del Lario. In particolare, Como si trasforma in un grande villaggio natalizio diffuso, con bancarelle, luminarie e spesso una pista di pattinaggio sul ghiaccio affacciata sull’acqua. Le tipiche casette in legno offrono un mix irresistibile di artigianato locale, decorazioni per l’albero, prodotti gastronomici e idee regalo.
Passeggiando tra le bancarelle puoi trovare:
- addobbi fatti a mano in legno, vetro e ceramica
- candele artigianali e oggetti di design realizzati da creativi del territorio
- sciarpe, guanti e cappelli in lana, ideali per il freddo del lago
- formaggi, salumi, miele e confetture delle valli lariane
- dolci tipici come il panettone, la miascia comasca, biscotti alle nocciole e torte di mele
Ogni casetta ha il suo stile e spesso dietro al bancone ci sono direttamente i produttori, pronti a raccontare storie, tradizioni e curiosità. L’atmosfera è ancora più suggestiva al calare del buio, quando le luci si riflettono sull’acqua e le piazze si riempiono di musica, cori e spettacoli per famiglie.
Inverno sul Lago di Como: non solo mercatini
Visitare il Lago di Como in inverno non significa limitarsi ai mercatini natalizi. È una stagione che regala ritmi più lenti, meno folle rispetto all’estate e la possibilità di vivere il territorio in modo più autentico.
Passeggiare sul lungolago
Le passeggiate lungolago, da Como verso Villa Olmo o sulle rive di Cernobbio, Menaggio, Bellagio o Varenna, sono perfette anche nei mesi freddi. Con una giacca calda, un cappello e una tazza di cioccolata da asporto, il panorama invernale diventa un’esperienza rilassante:
- le montagne spesso imbiancate fanno da cornice al lago
- l’aria è più tersa e le giornate di sole regalano colori intensi
- i borghi sono più tranquilli, ideali per chi ama fotografare senza la folla estiva
Panorami d’inverno: funicolare e punti panoramici
La funicolare Como–Brunate, quando è in funzione, è una delle esperienze da non perdere anche in inverno. In pochi minuti si sale sopra la città e ci si ritrova in un paesaggio quasi alpino, con vista spettacolare sul lago. In giornate limpide, al tramonto, il cielo si tinge di rosa e arancione, mentre le luci di Como iniziano a riflettersi sull’acqua: un momento perfetto per scattare foto o semplicemente godersi il panorama.
Altri punti panoramici, raggiungibili con brevi passeggiate, offrono scorci altrettanto suggestivi sui rami del lago e sui borghi che si affacciano sulle rive.
Sapori d’inverno: cosa assaggiare tra un mercatino e l’altro
L’inverno al Lago di Como è anche una stagione golosa. Oltre alle specialità dei mercatini natalizi, vale la pena fermarsi nei ristoranti tipici, nelle trattorie e nei wine bar per scoprire i sapori del territorio.
Tra i piatti da provare:
- polenta con formaggi locali, funghi o selvaggina, perfetta nelle giornate più fredde
- risotti mantecati con prodotti di stagione come zucca, radicchio o formaggi d’alpeggio
- piatti a base di pesce di lago, come il lavarello o l’agone, serviti in chiave tradizionale o rivisitata
- dolci casalinghi, torte di mele, crostate e biscotti alle nocciole da abbinare a un buon vin brulé o a una tisana fumante
Molti locali propongono menù dedicati alle festività natalizie o brunch domenicali con prodotti tipici, ideali per scaldarsi dopo una mattinata tra le bancarelle.
Attività e idee per vivere il lago in inverno
Oltre allo shopping natalizio, il Lago di Como offre diverse attività adatte alla stagione fredda, perfette sia per coppie che per famiglie.
Crociere e battelli invernali
In base ai periodi e agli orari di navigazione, è possibile imbarcarsi per brevi tratte in battello anche durante l’inverno. Vedere i borghi dal lago, con le luci natalizie e le montagne sullo sfondo, regala una prospettiva completamente diversa rispetto alla passeggiata a piedi.
Visite culturali e ville storiche
Alcune ville e musei restano visitabili anche in bassa stagione. È il momento ideale per scoprirli con calma, senza le lunghe code tipiche dei mesi primaverili ed estivi. Le sale affrescate, i giardini all’italiana e le collezioni d’arte diventano una piacevole parentesi culturale tra una cioccolata calda e un giro al mercatino.
Benessere e relax
In inverno cresce il desiderio di luoghi caldi e accoglienti: hotel con spa, centri benessere, piccole strutture con sauna e idromassaggio affacciate sul lago sono l’ideale per un weekend romantico o rigenerante. Un massaggio, una tisana alle erbe e la vista sulle montagne creano la combinazione perfetta per staccare dalla routine.
Consigli pratici per organizzare una visita invernale
Per godersi al meglio i mercatini natalizi e l’inverno sul Lago di Como è utile tenere a mente qualche suggerimento:
- Abbigliamento a strati: il clima può essere umido, soprattutto la sera. Meglio vestirsi a cipolla, con cappello, guanti e sciarpa.
- Alloggio vicino al centro o al lungolago: in questo modo ci si muove facilmente a piedi tra mercatini, eventi e locali senza preoccuparsi troppo dell’auto.
- Controllare in anticipo le date degli eventi: i mercatini, le piste di pattinaggio e gli spettacoli natalizi hanno calendari specifici, spesso da fine novembre all’Epifania.
- Prenotare con un po’ di anticipo nei weekend e sotto le festività: anche se è bassa stagione rispetto all’estate, il periodo natalizio richiama molti visitatori.
Perché scegliere il Lago di Como a Natale
Scegliere il Lago di Como per un weekend natalizio o una breve fuga invernale significa unire la magia dei mercatini alla bellezza di un paesaggio unico. Qui l’atmosfera delle feste incontra il fascino intramontabile dei borghi affacciati sull’acqua, dando vita a un’esperienza che non è solo shopping, ma un vero viaggio tra luci, sapori e tradizioni.
Che tu stia cercando un’idea romantica, un luogo da vivere in famiglia o una meta per un gruppo di amici, i mercatini natalizi e l’inverno sul Lago di Como offrono il mix perfetto tra suggestione, relax e autenticità.
Recent Comments